L’autore

L'autore

chi sono?
Nato e cresciuto nelle valli Cuneesi, amo le pagine dei libri, le montagne, l’autunno, le piante, gli animali ed il profumo dei boschi.
Sono appassionato di natura, magia, mitologia e spiritualità. Seguo il sentiero verde, studiando le piante e le loro proprietà e rispettando i ritmi lenti della natura e le stagioni.
Ho sempre scritto fin da quando ho memoria.
Crescendo, ho sviluppato differenti tecniche di scrittura oltre all’arte di comunicare attraverso i testi, grazie ai corsi di scrittura creativa e storytelling.
Le mie soft-skills sono l’ascolto, la visione d’insieme, la pazienza, la fantasia, la passione ed una grande empatia. Mi definiscono un multipotenzale.
Come scrittore, scrivo testi per bambini e romanzi, soprattutto fantasy ma in generale mi piace cimentarmi con differenti temi. Viaggi, natura e magia sono i miei preferiti. Facendo parte della comunità LGBTQIA+, sono molto sensibile a temi come l’indipendenza, la libertà di pensiero e l’inclusività.
Come ghostwriter, posso dare vita alla tua storia, partendo dalle tue idee.
Come articolista, ideo e redatto articoli per blog di diverso genere su commissione e progetto e scrivo per prodotti online e offline, con qualunque tono richiesto.
Sono scrittore, articolista, ghostwriter e content writer. In sostanza, il mio lavoro è la scrittura.
Oltre alla scrittura, sono anche Web designer, appoggiandomi ad un piano hosting ecologico, che sostiene riforestazione, lavoro e fauna.
Ho una buona conoscenza del Digital Marketing e della SEO, ideali per gestire i social media. Esperto di WordPress, conosco le basi CSS e HTML con cui costruisco siti vetrina e non.
Sono in cerca di collaborazioni e nuove opportunità, quindi, se vuoi lavorare con me, non esitare a contattarmi. Per adesso non possiedo P.IVA ma sono disponibile alla sua apertura in caso di una proposta in linea con i miei valori.
Dai un’occhiata al mio portfolio, per vedere se sono lo scrittore adatto a te.
Recensioni
quello che dicono di me


Perchè
La volpe errante
Il mio nome d’arte nasce da molteplici fattori, in primis la mia passione per le volpi. Li trovo animali affascinanti e molto intelligenti, capaci di adattarsi ad ogni situazione.
Purtroppo è un animale spesso incompreso perchè associato all’inganno e all’ipocrisia quando invece, in altri racconti, rappresenta l’avere la mente pronta e l’essere pieni di risorse. Questa è un’altra cosa che ci accomuna visto che mi sono sentito incompreso molte volte in passato per via dell’ansia.
Oltre questo, la volpe è anche il mio animale guida o animale totem, che spesso mi fa visita in sogno quando ho bisogno di consigli.
In ultimo ma non meno importante, “La volpe errante” era perfetto come nome vista la mia attuale vita nomade e la mia affinità con i boschi e le montagne. Un po’ come la volpe messaggera dell’antica dea della terra e della fertilità Ninhursag, nella mitologia e nel folklore dell’antica Mesopotamia.
Vi cito qui sotto alcune curiosità su questo meraviglioso animale…

Curiosità e mitologia sulla volpe
🦊 Nell’immaginario norreno, la volpe viene talvolta associata al fuoco, all’inganno e all’astuzia, divenendo il simbolo del dispettoso dio Loki.
🦊Nella mitologia finlandese è astuta e piena di risorse ma non cattiva. Usa l’astuzia per sconfiggere il male ed uscire vittoriosa nonostante sia fisicamente più debole. In questa cosa in particolare mi ci rispecchio molto vista la mia stazza minuta.
Sempre i finlandesi, chiamano l’aurora boreale revontulet, ovvero “i fuochi della volpe”, grazie alla leggenda di una volpe artica gigante che mentre si sposta colpisce la neve con la coda, provocando scintille che danno vita alle aurore.
🦊Durante il medioevo, era un animale in generale associato al diavolo ma nello stesso periodo, c’era una storia occitana in cui la volpe invece rappresentava Dio o il potere divino.
🦊 Per i celti la volpe era Sionnach, colei che guidava i druidi nel folto del bosco, aiutandoli a orientarsi e rivelando loro i più antichi segreti degli alberi.


🦊 In Giappone credono che questo animale possa vivere molto a lungo, diventando sempre più saggio e potente, fino ad acquisire il potere di assumere forma umana. Viene chiamato Kitsune. Esso più è potente, più numerose sono le sue code, arrivando fino a nove.
🦊 La volpe ha ispirato anche dei miti celesti: Alcor, una delle stelle dell’Orsa Maggiore, è chiamata anche la Stella della Volpe. Si dice che rosicchi costantemente la corda che tiene legate le due costellazioni dell’Orsa all’asse cosmico, e che quando questa si spezzerà, sarà la fine di un’epoca.
🦊Per i persiani, la volpe guidava gli spiriti nell’aldilà mentre, per gli egizi indicava il favore degli dei. Nella cultura del Mali, la volpe è la divinità del deserto e incarna il caos.
🦊Per Moche del Perù la volpe era un astuto guerriero che sfruttava la sua mente per combattere. Più volte mi sono sentito un guerriero nel corso della mia vita, man mano che affrontavo le sue sfide.


🦊Per i Nativi Americani il significato della volpe è diverso; secondo le tribù del Nord la volpe è uno spirito benevolo che dona sapienza ed invisibilità, per le tribù delle Grandi Pianure, invece, è uno spirito ingannatore che può anche portare le persone alla morte, secondo gli Apache, invece, la volpe ha donato il fuoco agli uomini.
🦊Nella mitologia e nel folklore dell’antica Mesopotamia, la volpe era un essere sacro. Serviva come messaggero dell’antica dea della terra e della fertilità Ninhursag.
Insomma, le volpi sono simboli di spiritualità, di creazione, di presagio, di buona fortuna e di vita ultraterrena, per cui sono animali spiritici molto popolari.
